Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
QR Code
Categorie
- 1 - LETTINI PER TERAPIA (625)
- 2 - ELETTROMEDICALI (57)
- 3 - RIABILITAZIONE PASSIVA ED ASSISTITA (52)
- PULEGGIOTERAPIA (26)
- 5 - TERAPIA OCCUPAZIONALE (183)
- 6 - STABILIZZATORI IN POSTURA ERETTA (28)
- 7 - LETTINI DI STATICA (35)
- 8 - PARALLELE E SCALE (32)
- 9 - DEAMBULATORI (11)
- 10 - CAMMINATORI / TAPIS ROULANT (30)
- 11 - TRAZIONI (5)
- 12 - GINNASTICA MEDICA (196)
- 13 - IDROTERAPIA (1)
- 14 - POSTUROLOGIA - DIAGNOSTICA (114)
- 15 - SOLLEVAMENTO E TRASFERIMENTO (28)
- 16 - IGIENE E ANTIDECUBITO (57)
- 17 - POLTRONE E LETTI SPECIALI (11)
- 18 - CARROZZINE - TRASFERIMENTO (3)
- 19 - PROGETTO BIMBO (1)
ANALIZZATORE A LIVELLA - Questo livello permette di analizzare il dislivello delle creste iliache. Utilizzato per la valutazione della dismetria degli arti inferiori.
Prezzo: | Prezzo variabile a seconda della configurazione |
---|---|
Cod. art.: | CHI-06830 |
Unità di misura: | PZ |
Servizi
StampaDescrizione
Descrizione
Lo strumento è costituito sostanzialmente da una livella alla cui barra principale, ricurva, sono applicate due ulteriori barre articolate all’estremità. La curvatura della prima barra ha lo scopo di adattarsi alla anatomia del passaggio dorso lombare, le barre laterali sono disegnate per appoggiarsi sulle creste iliache e saranno più o meno aperte a seconda delle dimensioni del bacino.
Una livella adattata, utile ancora oggi
La bolla posta al centro della barra principale ci dice in sostanza se il bacino è a livello, a soggetto valutato in ortostatismo con carico ben distribuito sui due arti inferiori. In caso contrario l’operatore posizionerà uno o più rialzi dal lato in caduta, fino a mettere in bolla lo strumento. Sarà a questo punto possibile verificare l’allineamento del bacino e quantificare la differenza di lunghezza degli arti inferiori. A questo scopo l'accessorio, Set Spessori G (cod. 06730), può verificare questo allinemaneto con una serie di rialzi di ½ e di 1 cm.
Ricordiamo che la valutazione di una differenza di lunghezza degli arti inferiori richiede molta attenzione. Infatti sono possibili errori sia per un non corretto posizionamento del soggetto sia per presenza di variabili anatomiche, come asimmetriche scheletriche del bacino, vizi di torsione degli arti inferiori, lassità di una o più articolazioni, retrazioni muscolotendinee. Per migliorare la accuratezza della valutazione pertanto è consigliabile ricorrere a più misurazioni e in posture diverse, modalità ora rese possibili dai diversi strumenti presenti in questo kit.
Dati Tecnici
Dimensioni:34 x 8 x 2 h cm
Peso:1,8 kg
Lo strumento è costituito sostanzialmente da una livella alla cui barra principale, ricurva, sono applicate due ulteriori barre articolate all’estremità. La curvatura della prima barra ha lo scopo di adattarsi alla anatomia del passaggio dorso lombare, le barre laterali sono disegnate per appoggiarsi sulle creste iliache e saranno più o meno aperte a seconda delle dimensioni del bacino.
Una livella adattata, utile ancora oggi
La bolla posta al centro della barra principale ci dice in sostanza se il bacino è a livello, a soggetto valutato in ortostatismo con carico ben distribuito sui due arti inferiori. In caso contrario l’operatore posizionerà uno o più rialzi dal lato in caduta, fino a mettere in bolla lo strumento. Sarà a questo punto possibile verificare l’allineamento del bacino e quantificare la differenza di lunghezza degli arti inferiori. A questo scopo l'accessorio, Set Spessori G (cod. 06730), può verificare questo allinemaneto con una serie di rialzi di ½ e di 1 cm.
Ricordiamo che la valutazione di una differenza di lunghezza degli arti inferiori richiede molta attenzione. Infatti sono possibili errori sia per un non corretto posizionamento del soggetto sia per presenza di variabili anatomiche, come asimmetriche scheletriche del bacino, vizi di torsione degli arti inferiori, lassità di una o più articolazioni, retrazioni muscolotendinee. Per migliorare la accuratezza della valutazione pertanto è consigliabile ricorrere a più misurazioni e in posture diverse, modalità ora rese possibili dai diversi strumenti presenti in questo kit.
Dati Tecnici
Dimensioni:34 x 8 x 2 h cm
Peso:1,8 kg