Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
QR Code
Categorie
- 1 - LETTINI PER TERAPIA (625)
- 2 - ELETTROMEDICALI (57)
- 3 - RIABILITAZIONE PASSIVA ED ASSISTITA (52)
- PULEGGIOTERAPIA (26)
- 5 - TERAPIA OCCUPAZIONALE (183)
- 6 - STABILIZZATORI IN POSTURA ERETTA (28)
- 7 - LETTINI DI STATICA (35)
- 8 - PARALLELE E SCALE (32)
- 9 - DEAMBULATORI (11)
- 10 - CAMMINATORI / TAPIS ROULANT (30)
- 11 - TRAZIONI (5)
- 12 - GINNASTICA MEDICA (196)
- 13 - IDROTERAPIA (1)
- 14 - POSTUROLOGIA - DIAGNOSTICA (114)
- 15 - SOLLEVAMENTO E TRASFERIMENTO (28)
- 16 - IGIENE E ANTIDECUBITO (57)
- 17 - POLTRONE E LETTI SPECIALI (11)
- 18 - CARROZZINE - TRASFERIMENTO (3)
- 19 - PROGETTO BIMBO (1)
INCLINOMETRO D'OSUALDO - L'Inclinometro D'Osualdo è uno strumento per la misurazione dell'angolo di Cobb e del gibbo.
Prezzo: | Prezzo variabile a seconda della configurazione |
---|---|
Cod. art.: | CHI-06855 |
Unità di misura: | PZ |
Servizi
StampaDescrizione
L'Inclinometro D'Osualdo è uno strumento per la misurazione dell'angolo di Cobb e del gibbo.
L'inclinometro è costituito da 1 elemento quasi-rettangolare di plexiglas recante una scala goniometrica, al cui centro è posizionata una piccola asta libera di ruotare e recante una bolla; l'estremità libera dell'astareca l'indice di lettura per la scala goniometrica.
Il lato più lungo del rettangolo presenta una rientranza per renderne più agevole l'applicazione sul paziente (nel caso in cui le spinose siano sporgenti).
L'inclinometro è uno strumento manuale, normalmente utilizzato in due situazioni cliniche:
1) nella misurazione dell'angolo di rotazione del tronco durante il test di anteroflessione;
2) nella misurazione dell'angolo di Cobb sulle radiografie (sia in proiezione AP che LL), quindi sia nella scoliosi che nella cifosi/lordosi.
Il manuale (cod.01304) viene fornito con il dispositivo
TECNICA DI MISURAZIONE DELL'ANGOLO DI COBB CON L'INCLINOMETRO SULLE RADIOGRAFIE
L'angolo di Cobb è dato dalla somma dei due angoli di inclinazione delle limitanti.
La misurazione dell'angolo è più veloce del metodo tradizionale (è sufficiente accostare lo strumento alle vertebre limite e leggere il valore sulla scala graduata), non richiede strumenti aggiuntivi, non deteriora le radiografie, semplifica la misurazione eliminando quindi alcune possibili cause di errore.
Un vantaggio dell'inclinometro sugli altri strumenti è dato infine dalla possibilità di misurare sia l'angolo di rotazione del tronco (gibbo) sul paziente, sia l'angolo di Cobb sulle radiografie con un solo semplice strumento.
L'inclinometro è costituito da 1 elemento quasi-rettangolare di plexiglas recante una scala goniometrica, al cui centro è posizionata una piccola asta libera di ruotare e recante una bolla; l'estremità libera dell'astareca l'indice di lettura per la scala goniometrica.
Il lato più lungo del rettangolo presenta una rientranza per renderne più agevole l'applicazione sul paziente (nel caso in cui le spinose siano sporgenti).
L'inclinometro è uno strumento manuale, normalmente utilizzato in due situazioni cliniche:
1) nella misurazione dell'angolo di rotazione del tronco durante il test di anteroflessione;
2) nella misurazione dell'angolo di Cobb sulle radiografie (sia in proiezione AP che LL), quindi sia nella scoliosi che nella cifosi/lordosi.
Il manuale (cod.01304) viene fornito con il dispositivo
TECNICA DI MISURAZIONE DELL'ANGOLO DI COBB CON L'INCLINOMETRO SULLE RADIOGRAFIE
L'angolo di Cobb è dato dalla somma dei due angoli di inclinazione delle limitanti.
La misurazione dell'angolo è più veloce del metodo tradizionale (è sufficiente accostare lo strumento alle vertebre limite e leggere il valore sulla scala graduata), non richiede strumenti aggiuntivi, non deteriora le radiografie, semplifica la misurazione eliminando quindi alcune possibili cause di errore.
Un vantaggio dell'inclinometro sugli altri strumenti è dato infine dalla possibilità di misurare sia l'angolo di rotazione del tronco (gibbo) sul paziente, sia l'angolo di Cobb sulle radiografie con un solo semplice strumento.